Retesalute
Ultima modifica 12 dicembre 2017
Retesalute è un'Azienda Speciale Consortile costituita il 18 Luglio 2005 da 24 Comuni del Distretto di Merate e dalla Provincia di Lecco ex art. 31 e 114 del Testo Unico Enti Locali (TUEL) del 18 agosto 2000 n. 267
- Ente strumentale degli enti consorziati, dotato di personalità giuridica e autonomia gestionale.
- Scopo dell’azienda è l’ esercizio di funzioni socio-assistenziali, sociosanitarie integrate e più in generale la gestione dei servizi alla persona e alla famiglia, in relazione alle attività di competenza istituzionale degli Enti Consorziati, ivi compresi interventi di formazione concernenti le attività dell’Azienda o aventi finalità di promozione del benessere bio-psico-sociale dei cittadini del territorio.
L'Azienda Speciale Consortile Retesalute di Merate ha predisposto una CARTA DEI SERVIZI per il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD).
A chi è rivolta
La Carta dei Servizi è rivolta alle persone che usufruiscono del Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD), ma anche a tutti coloro che desiderano conoscere che cosa offre questo servizio per rispondere ai bisogni delle persone in condizione di fragilità.
A cosa serve
La Carta dei Servizi:
- offre informazioni sul Servizio di Assistenza Domiciliare dell'Azienda Speciale Retesalute;
- rappresenta l'impegno concreto a rispettare diritti, regole e standard di qualità dichiarati;
- coinvolge i cittadini nel processo di miglioramento e di sviluppo della qualità del servizio;
in sintesi, è un patto tra gli utenti e chi eroga il servizio.
Quali informazioni ci offre
La Carta dei Servizi riporta, con un linguaggio chiaro e semplice, una serie di informazioni importanti sul Servizio di Assistenza Domiciliare, quali:
- Qual è il servizio offerto: presenta le finalità ed i principi a cui si ispira il servizio.
- A chi si rivolge e come si può accedere: specifica a quali persone è destinato il servizio e le modalità di accesso.
- Le modalità di funzionamento: descrive il modo in cui è organizzato il servizio, chi lo gestisce, quali operatori impiega, i loro compiti e orari.
- I servizi offerti: contiene la descrizione delle specifiche attività che il servizio di assistenza domiciliare svolge.
- I livelli di qualità garantiti: dichiara gli standard di qualità del servizio e gli impegni per il loro mantenimento e miglioramento.
- Le procedure di reclamo: indica le modalità per sporgere reclamo nel caso in cui la persona assistita ritenga che chi gestisce il servizio non abbia mantenuto gli impegni dichiarati in questa carta.
- Il costo del servizio: spiega i criteri per la partecipazione al costo da parte degli utenti.
L'opuscolo può essere ritirato in Comune o scaricato dal sito ain allegato a questa pagina